Visita Guidata Pistoia

Pistoia e la sua storia

Le origini di Pistoia risalgono al tempo dei romani, ma è a partire dal XII sec. che diventa uno dei primi liberi comuni d’Italia.
L’arrivo dalla Galizia della reliquia di uno dei santi più venerati della cristianità, Giacomo il Maggiore,
al cui sepolcro spagnolo convenivano frotte di pellegrini, rese la città meta di una pia sosta per i molti
viaggiatori che transitavano dalla vicina via Francigena, asse portante dei transiti medioevali.
Fu questo il periodo di maggior splendore della città che si popolò di opere d’arte realizzate dai
maggiori artisti del tempo: Gruamonte, autore degli architravi istoriati e policromi di alcune fra
le più famose chiese cittadine; l’officina dei Guidi, famosi lapicidi del tempo ; Nicola Pisano, attivo
in diversi cantieri cittadini, e il figlio Giovanni che nella chiesa di Sant’Andrea edificò uno dei più
famosi pulpiti dell’arte romanica.
Il museo civico conserva una collezione di altissimo livello,
così come gli altri allestimenti espositivi cittadini, le chiese ed i palazzi storici.
Inoltre Pistoia è nota per la sua vocazione all’arte contemporanea,
da quella delle collezioni private a quella degli allestimenti pubblici a cura di nomi di fama internazionale.
Vuoi maggiori informazioni?
Visite guidate di Pistoia e dintorni
